Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla, Ema rimette un farmaco sotto esame

Farmaci Redazione DottNet | 15/04/2019 18:59

Dopo diverse segnalazioni di problemi immunitari

Ristretto l'uso di un farmaco per la sclerosi multipla (alemtuzumab) dopo le segnalazioni di vari effetti collaterali e problemi al sistema immunitario, al cuore e vasi sanguigni, in alcuni casi terminati con la morte: lo ha deciso l'Ema (Agenzia europea del farmaco), che ha avviato una revisione e deciso di permettere nel frattempo l'uso del farmaco solo negli adulti con la malattia in forma recidivante-remittente molto attiva, che non risponde ad altre terapie. In particolare potranno continuare ad usare l'alemtuzumab (autorizzato in Europa dal 2013) i malati che hanno provato almeno due terapie modificanti (usate per la sclerosi multipla) o quando queste non possono essere usate.

pubblicità

Chi invece ha tratto beneficio dal farmaco, può continuare ad usarlo, consultandosi con il medico e sotto stretto monitoraggio. Oltre a queste restrizioni, il comitato di sicurezza dell'Ema ha raccomandato di aggiornare le informazioni sul prodotto per avvisare i pazienti e gli operatori sanitari di possibili casi di epatite autoimmune, linfoistiocitosi emofagocitica (iperattivazione del sistema immunitario che colpisce varie parti del corpo), problemi al cuore e vasi sanguigni dopo 1-3 giorni l'assunzione del medicinale, come emorragie ai polmoni, infarto, ictus, dissecazione dell'arteria cervicocefalica e neutropenia grave (riduzione di alcuni globuli bianchi nel sangue). I medici devono considerare di interrompere la terapia nei pazienti che mostrano i sintomi di queste patologie, e i malati chiedere subito aiuto al medico. I sintomi possono comparire anche fino a 4 anni dopo l'inizio della terapia.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing